SUD SUDAN

Il Dinka Festival e le ultime tribù ancestrali del Nilo

Quote a partire da

Da €2450

Data di partenza

26 Dicembre 2025

Data di ritorno

6 Gennaio 2026

Durata

12 giorni – 10 notti

Accompagnato da

Guida locale in inglese e dal 4° partecipante accompagnatore ZeroConfini

Sud Sudan: il Dinka Festival e le ultime tribù ancestrali del Nilo

l focus di questo viaggio è assistere aI festival più importante della cultura Dinka del Sud Sudan, il festival del bovino, dove questa tribù mostra i loro animali e celebrano la loro importanza culturale e religiosa. Gli appartenenti a questa tribù sono pastori di bestiame e le vacche sono considerate sacre, quindi i festival legati ai bovini sono molto importanti per la loro cultura. Nel Sudan del Sud le danze tradizionali impongono movimenti simbolici e complessi che richiedono abilità, forza e coordinazione: il loro significato diventa un atto comunitario volto a rafforzare il legame sociale e trasmettere valori culturali. I Dinka utilizzano la musica per intrattenersi, ma anche per educare, comunicare messaggi importanti alla comunità e tramandare storie del passato. I loro canti i Dinka accompagnano le attività quotidiane (la pastorizia e l’agricoltura) mentre le danze si eseguono principalmente durante le cerimonie importanti in cui si indossano ed esibiscono abiti colorati e ornamenti tradizionali.

I festival rappresentano momenti di insegnamento e di apprendimento, le generazioni più anziane trasmettono conoscenze e tradizioni a quelle più giovani: attraverso la musica e la danza, i festival diventano luoghi di resistenza culturale, espressione identitaria e coesione sociale.
Un viaggio in Sud Sudan, lo stato più giovane al mondo, indipendente dal 2011, richiede propensione all’avventura e spirito di adattamento. Si partirà dalla caotica capitale Juba, dirigendosi poi verso le remote regioni sud-orientali, dove si potranno ammirare splendidi paesaggi di savana e altipiani costellati di villaggi dove il tempo sembra essersi fermato. Lungo il percorso si entrerà in contatto con molte tribù locali, dai pastori Mundari che vivono in simbiosi con i loro greggi, ai guerrieri Toposa. Questo viaggio in Sud Sudan permette al viaggiatore di trascorrere del tempo di qualità con le etnie più tradizionali del paese. Ci accamperemo vicino alle comunità tribali per sperimentare la loro vita quotidiana. In questo modo si potrà immaginare questo mondo unico che è stato nascosto al mondo a causa della lunga guerra civile che ha colpito il Sud Sudan dal 1957 al 2005. Il paese sta cambiando rapidamente, con nuove strade, ONG e missionari in tutto il paese. Durante il viaggio si visiteranno tre ecosistemi: montagne, savana e la zona umida del Nilo Bianco.

Cosa rende unico questo viaggio in Sud Sudan

ITINERARIO DI VIAGGIO

VENERDì 26 DICEMBRE 2025

Arrivo in aeroporto in tempo utile per e formalità di imbarco. Partenza dall’Italia con volo per Juba, la capitale del Sud Sudan. Pasti e pernottamento a bordo. In base all’orario del volo, potrà essere necessario aggiungere la notte in arrivo a Juba, non inclusa nella quotazione.

SABATO 27 DICEMBRE 2025

Arrivo in mattinata all’aeroporto internazionale di Juba. Disbrigo delle formalità d’ingresso. Accoglienza da parte dello staff locale e partenza per Bor per visitare il popolo Dinka, la tribù più alta in Sud Sudan. Dopo aver completato le formalità necessarie a Mingkaman, procederete a un campo di bestiame Dinka (circa 3h00) a Bor dopo essere stati presentati al loro capo. Godrete uno splendido tramonto sul campo di bestiame e potrete scattare delle foto delle attività serali dei Dinka. Pensione completa. Pernottamento in tenda.

DOMENICA 28 DICEMBRE 2025

Oggi potrete godere di una colazione tradizionale di buon mattino e unirvi ai Dinka nei festeggiamenti nel loro festival più significativo, dove questa tribù mostra i loro animali e celebra la loro importanza culturale e religiosa. I Dinka sono pastori di bestiame e le vacche sono considerate sacre, quindi i festival legati ai bovini sono molto importanti per la loro cultura.

I Dinka utilizzano la musica per intrattenersi, ma anche per educare, comunicare messaggi importanti alla comunità e tramandare storie del passato. Con i loro canti i Dinka accompagnano le attività quotidiane – come la pastorizia e l’agricoltura – mentre le danze si eseguono principalmente durante le cerimonie importanti in cui si indossano ed esibiscono abiti colorati e ornamenti tradizionali. Al festival saremo ricevuti dal maestro di cerimonia, prenderete un posto a sedere in modo di godervi la festa. Dopo il festival tornerete al campo per il pranzo, dopodichè farete un giro in barca verso una vasta palude per osservare gli uccelli e interagire con le comunità locali su un’isola attraversando il fiume Nilo per raggiungere il lago Stato. Nel pomeriggio è in programma un safari a Sudd.

I festival sono inoltre momenti di insegnamento e di apprendimento, con le generazioni più anziane che trasmettono conoscenze e tradizioni a quelle più giovani: attraverso la musica e la danza, i festival diventano luoghi di resistenza culturale, espressione identitaria e coesione sociale. Pensione completa. Pernottamento in tenda.

LUNEDì 29 DICEMBRE 2025

Dopo la colazione, un’altra giornata per assistere ai festeggiamenti, alle danze, alle musiche e alle cerimonie dei Dinka in occasione del loro festival.
I Dinka sono la popolazione del Sudan meridionale e abitano le paludi della regione del bacino del Nilo di etnia Dinka. Sono un popolo principalmente pastorale, che si basa sull’allevamento di bestiame nelle case lungo il fiume durante la stagione secca e sulla coltivazione di miglio in insediamenti fissi durante la stagione delle piogge.

Nei due decenni, i Dinka hanno cambiato la loro cultura circa settantotto anni fa. In questo periodo, la maggior parte di loro ha interagito con altre culture in tutto il mondo, ma i Dinka continuano a seguire la propria cultura. La popolazione dei Dinka è di circa 4-5 milioni di persone, pari a circa il 48% della popolazione dell’intero Paese, il che li rende la più grande tribù etnica del Sudan meridionale. Di origine africana nera, si distinguono nettamente dalle tribù arabe che abitano il Sudan settentrionale per la loro altezza, che spesso raggiunge il metro e settanta. Inoltre, le loro donne sono notoriamente più belle di quelle di altre tribù in tutto il Sudan e di solito si sposano all’interno della loro comunità. Questa sarà la vostra ultima notte presso la tribù dei Dinka e avrete la possibilità di vedere da vicino, in bella mostra i loro caratteristici tori dalle lunghe corna, per loro molto preziosi.
Pensione completa. Pernottamento in tenda.

MARTEDì 30 DICEMBRE 2025

Dopo la colazione al campo partenza per la tribù dei Mundari, gli agro-pastori noti per il loro stile di vita nomade anche per tenere il bestiame separato dai villaggi. Trascorrete la notte in un villaggio Mundari, sperimentando le loro capanne uniche, il modo tradizionale di vivere e i loro bellissimi cappelli.

Potrete osservare il popolo Mundari nelle loro attività quotidiane per conoscere ancor di più le usanze ancestrali della tribù, rimaste immutate nei secoli. Il loro stile di vita è legato alla ritualità animista, che ha permesso a queste tribù di sopravvivere in ambienti poco ospitali come la savana africana. Assisterete alla pratica dei Mundari di lavarsi il viso con l’urina delle mucche (visione facoltativa). Si potrebbe anche avere l’opportunità di vedere loro stimolare le mucche per la produzione di latte (solo per caso) suonando le corna.

Raggiungerete un campo di bestiame, arrivando prima che le mucche rientrino dal pascolo, mentre il vostro chef preparerà il pranzo mentre aspettate il bestiame.
Verso il tramonto potrete assistere allo spettacolo del rientro dei capi tribali con centinaia di zebù al seguito, dopo una lunga giornata al pascolo. Cena e pernottamento in tenda.

MERCOLEDì 31 DICEMBRE 2025

Colazione al campo e partenza dalla tribù dei Mundari verso la tribù dei Lokuto (circa 4H30 di jeep) a Chalameni, rinomata per la loro cultura unica e le tradizioni all’interno delle regioni montane con il loro bestiame. Trascorrerete il resto della giornata esplorando i villaggi Lokuto, conoscendo le loro abitudini tribali e incontrando gli anziani del villaggio. Questo popolo vive nei dintorni delle colline Lopit in un territorio montuoso e pratica l’agricoltura e l’allevamento del bestiame. I Lokuto hanno somiglianze linguistiche con il vicino popolo Lopit ma anche con i Masai. Sono orgogliosi della loro identità culturale e praticano importanti cerimonie tribali.
Pensione completa. Pernottamento in tenda al campo vicino al villaggio.

GIOVEDì 1 GENNAIO 2026

Si entra nel nuovo anno, festeggiando il 2026 con le danze tradizionali della tribù dei Lokuto. Dopo la colazione potrete ammirare e partecipare alla danza tradizionale della tribù dei Lokuto con i loro abiti particolari e colorati e avrete la possibilità di vedere come i giovani battono il loro tamburo tradizionale.
Dopo aver smontato il campo, partenza per Mboya (Kimatong) e dopo circa 4 ore di auto arriverete al campo dopo alcune formalità di ingresso al villaggio. Pranzo al sacco. La tribù dei Larim, conosciuta anche come la tribù dei Mboya, vive nei villaggi ai piedi delle colline. I Larim sono magnifici architetti e le loro case sono ben costruite e arredate in modo attraente. Ci sarà l’opportunità di incontrare alcuni degli anziani del villaggio prima di salire sulla roccia principale della zona per guardare il tramonto. Pensione completa. Pernottamento in tenda.

VENERDì 2 GENNAIO 2026

Salutate il bellissimo sorgere del sole dalle colline che circondano il villaggio di Larim. Il momento è opportuno per scattare foto delle capanne del villaggio adornato con dipinti tradizionali e l’arte intricata e mestieri all’interno delle loro famiglie.
Le ragazze del villaggio si vestono a festa per danzare in nostro onore e sono orgogliose di mostrare i loro ornamenti in perline colorate e soprattutto le loro meravigliose scarificazioni cutanee. Le architetture delle capanne dei villaggi Larim sono tra le più belle di tutto il Sud Sudan con i tetti in paglia molto allungati verso l’alto e i basamenti ricoperti e decorati Assaporate una veloce colazione prima di unirvi alla tribù dei Toposa nella loro danza tradizionale, dove le donne si adornano con perline e cenere rossa e approfittatene per scattare bellissime foto. Proseguimento verso la tribù di Toposa nella città di Kapoeta (circa 2H30). Pranzo a Kapoeta e arrivo verso sera a Kontane. Al vostro arrivo ci sarà il disbrigo di alcune formalità e incontrerete la nostra guida locale che vi presenterà al capo della tribù dei Toposa per iniziare il tour serale assaporandone il tramonto. Cena al campo e pernottamento in tenda.

SABATO 3 GENNAIO 2026

Assaporate una veloce colazione prima di unirvi alla tribù dei Toposa nella loro danza tradizionale, dove le donne vestono abiti di cuoio e con pesanti collane di perline e cenere rossa. Approfittatene per scattare bellissime foto. Pranzo prima di proseguire verso la tribù di Jiye (circa 2 ore d’auto). Dopo alcune formalità e incontrerete la nostra guida locale che vi presenterà al loro capo per iniziare il tour serale assaporandone il tramonto. Cena e pernottamento in hotel.

DOMENICA 4 GENNAIO 2026

Colazione al sorgere del sole. Questa è l’ultima tribù che visiterete durante questo viaggio e tutta la mattinata sarà dedicata a cogliere l’opportunità di osservare questa tribù da vicino e il loro modo di vivere con una forte gerarchia all’interno della loro piccola società. Il culto estetico del corpo è molto forte, si scarnificano il viso e il corpo in base ad una loro simbologia e a sua volta questa rappresenta lo status e il ruolo di ciascun individuo. Vestono abiti in pelle e adornano i visi di perline principalmente blu. Hanno anche piercing sulla bocca e gli uomini rispetto alle donne hanno scarificazioni più importanti su tutto il corpo. Dopo aver preparato di nuovo le jeep si parte per raggiungere Kapoeta e questa volta il pernottamento e la cena saranno in hotel. Pensione completa.

LUNEDì 5 GENNAIO 2026

Sveglia presto al mattino per ammirare l’alba, scatterete le ultime foto e poi partirete per la destinazione finale: Juba (tempo 6 ore circa di trasferimento). Pranzo al sacco da consumarsi lungo il percorso. Trattamento di mezza pensione: colazione e pranzo. La cena dell’ultima sera non è inclusa nella quota; ognuno potrà scegliere a “la carta” e pagare in loco. Pernottamento in hotel a Juba.

MARTEDì 6 GENNAIO 2026

Colazione in hotel. In base all’orario del volo di rientro, se il tempo a disposizione lo permette, visiterete il John Garang Mausoleum e i principali siti d’interesse della capitale quali il mercato Konyo, il mercato dell’artigianato, il lungo fiume, la Cattedrale Cattolica.
In base all’orario di partenza del vostro volo, transfer privato all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Arrivo in Italia, fine dei nostri servizi.

Dinka Festival - Sud Sudan
Sud Sudan le ultime tribù ancestrali sulle rive del Nilo

Quote di partecipazione

QUOTA PER PERSONA IN DOPPIA – VOLI INTERNAZIONALI ESCLUSI:

Partenza di gruppo garantita da minimo 2 partecipanti.
Dal 26 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026.
Accompagnatore ZeroConfini dal 4° partecipante.

  • Da 8 partecipanti: € 2.450
  • Supplemento singola: € 230

*tutti i prezzi sono soggetti a riconferma al momento della prenotazione.

La quota include

La quota non include

Sud Sudan: Dinka Festival e le ultime tribù ancestrali sulle rive del Nilo
Il focus di questo viaggio è assistere aI festival più importante della cultura Dinka del Sud Sudan, il festival del bovino, dove questa tribù mostra i loro animali e celebrano la loro importanza culturale e religiosa. Gli appartenenti a questa tribù sono pastori di bestiame e le vacche sono considerate sacre, quindi i festival legati ai bovini sono molto importanti per la loro cultura.

Compila il form per ricevere il programma di viaggio

Compila il modulo qui sotto per richiedere un preventivo

Se preferisci, puoi anche inviarci una email direttamente cliccando qui.

SCARICA ORA IL NOSTRO PROGRAMMA PER:

Sud Sudan – Dinka Festival