IRAQ
Viaggio in Mesopotamia, culla della civiltà
Quote a partire da
Data di partenza
Data di ritorno
Durata
Accompagnato da
Tutto l’Iraq Federale fino a Erbil: Grand Tour della Mesopotamia fino al Kurdistan iracheno
Viaggio di gruppo con accompagnatore ZeroConfini e focus sui punti d’interesse archeologico. Il tour inizierà da Bassora, da lì raggiungeremo le paludi mesopotamiche, passando per le città sante di Najaf e Karbala prima di esplorare il Tempio di Nabu nell’antica città di Borsippa, toccando poi l’Arco di
Ctesifonte a Taq Kasra, Babilonia ed infine raggiungendo la capitale Baghdad. L’itinerario prosegue a nord verso Samarra, toccando Tikrit, Kirkuk, Hatra e Mosul e l’antica città di Ninive, leggendaria capitale dell’Assiria. Termineremo il viaggio ad Erbil capitale del Kurdistan iracheno, Regione Federale ed autonoma dell’Iraq.
Cosa rende unico questo viaggio in Iraq
- BAGHDAD: Capitale dell’Iraq e una delle più grandi città del mondo arabo, Baghdad fu il cuore pulsante del mondo islamico durante l'epoca Abbaside. Qui sorse la leggendaria Città Rotonda, che ospitava il Bayt al-Hikmah (Casa della Saggezza), un centro di conoscenza e cultura senza pari. Baghdad è anche legata all'immaginario delle Mille e una notte. Oggi, tra i suoi siti più significativi troviamo il Museo Nazionale dell’Iraq e il suggestivo Monumento Al-Shaheed, noto come il Monumento ai Martiri.
- NAJAF E KARBALA: Le vivaci città di pellegrinaggio di Najaf e Karbala sono tra i luoghi più sacri per l’Islam sciita. Karbala è il luogo della storica Battaglia di Kerbala, dove trovò la morte l’Imam Hussein, una figura centrale per il mondo sciita. Nei dintorni, la Fortezza di Al-Ukhaidir, con la sua distintiva architettura difensiva risalente all’VIII secolo, racconta la storia di un’epoca lontana. A sud, Najaf ospita la Moschea dell’Imam Ali, uno dei santuari più venerati dell’Islam sciita.
- LE PALUDI “The Marsh Arabs”: Prosciugate nel 1992 da Saddam Hussein, le paludi mesopotamiche – patrimonio UNESCO – sono state lentamente riportate in vita grazie agli sforzi delle comunità locali. Qui vivono i Marsh Arabs, custodi di un’eccezionale cultura tribale e di un ecosistema unico. Esplorare le paludi a bordo di una mashhoof (tradizionale canoa di legno) permette di ammirare i mudhif, le grandi case comuni costruite con canne di giunco, e di assaporare il piatto nazionale, il masgouf, preparato con carpa irachena fresca pescata nelle acque del Tigri e dell’Eufrate.
- UR e URUK: Le antiche città sumeriche di Ur e Uruk offrono uno straordinario viaggio nel passato della civiltà mesopotamica. Ur è celebre per la sua imponente Ziqqurat, mentre Uruk, considerata la prima grande città della storia, fu il regno dell’eroe epico Gilgamesh e culla della scrittura cuneiforme.
- BABILONIA: Una delle città più iconiche della Mesopotamia, da sempre ambita dai grandi imperi. Babilonia è nota per la sua straordinaria eredità, tra cui il leggendario sito dei Giardini Pensili e i simbolici Leone di Babilonia e Porta di Ishtar, dal caratteristico colore blu. Oggi, molte delle rovine sono state restaurate, con numerosi mattoni recanti l’iscrizione di Saddam Hussein, che tentò di rivendicare l’eredità dell’antico regno.
- CTESIFONTE: L’imponente Arco di Ctesifonte è il più grande arco in mattoni del mondo e una delle icone architettoniche dell’Iraq. Un tempo capitale degli imperi Partico e Sasanide, Ctesifonte fu abbandonata quando la capitale si spostò a Baghdad. Un recente progetto di restauro ha restituito splendore a questa straordinaria testimonianza del passato.
- SAMARRA: Antica capitale Abbaside, Samarra è sede di uno dei siti più affascinanti dell’Iraq: la Grande Moschea dell’VIII secolo, che un tempo era una delle più grandi del mondo islamico. Il suo minareto a spirale, unico nel suo genere, è un capolavoro architettonico: raggiungerne la cima regala una vista spettacolare sulla città. Samarra è oggi un sito patrimonio UNESCO e un importante luogo di pellegrinaggio sciita.
- ERBIL: Capitale del Kurdistan Iracheno, Erbil è una delle città più antiche abitate ininterrottamente al mondo, con oltre 6.000 anni di storia. Il cuore della città è la Cittadella di Erbil, patrimonio dell’UNESCO, che domina il panorama con la sua architettura fortificata. Esplorando i vivaci bazar e assaggiando la cucina curda, si scopre una cultura affascinante e profondamente radicata.
- NINIVE: Un tempo capitale dell’Impero Assiro, Ninive fu una delle città più potenti dell’antichità. Situata nei pressi dell’attuale Mosul, conserva ancora i resti delle sue antiche mura e dei suoi celebri palazzi, tra cui quello del re Sennacherib, noto per i suoi spettacolari bassorilievi. Ninive è stata teatro di una storia millenaria che affonda le radici nei racconti biblici e nelle epiche guerre dell’Assiria. Oggi, il sito archeologico offre una finestra su un'epoca gloriosa, nonostante i danni subiti negli ultimi decenni.
ITINERARIO DI VIAGGIO
SABATO 22 NOVEMBRE 2025
Arrivo in aeroporto in tempo utile, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Bassora.
DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025
Arrivo all’aeroporto internazionale di Bassora, disbrigo delle formalità doganali e ritiro bagagli. All’uscita, incontro con il nostro staff locale e trasferimento in hotel per il check-in e la colazione.Iniziamo l’esplorazione della città con la visita al Palazzo di Saddam, oggi adibito a museo, e alla Moschea dell’Imam Ali Khtwa. A seguire, tour della città vecchia di Bassora, con soste nei luoghi più caratteristici: il mercato Abdulla bin Ali, il quartiere tradizionale di Shanasheel, il quartiere ebraico, il vivace Souq Samatch (mercato del pesce) e il pittoresco quartiere Saemar. Pausa pranzo in un ristorante locale o caffè tradizionale come Al-Hasson.Se il tempo lo permette, nel pomeriggio gita in barca sullo Shatt al-Arab per ammirare Bassora dal fiume durante il tramonto (in caso contrario, l’escursione verrà posticipata al giorno successivo).In serata, passeggiata lungo Corniche Street e visita al suggestivo Ponte Italiano, prima di rientrare in hotel per la cena e il pernottamento.
LUNEDI 24 NOVEMBRE 2025
Dopo colazione, partenza per Al Qurna, il punto in cui i fiumi Tigri ed Eufrate si incontrano per formare lo Shatt al-Arab. Qui visiteremo il leggendario Albero di Adamo, che secondo la tradizione segna il luogo della discesa del profeta Adamo sulla Terra.A seguire, tour in barca sullo Shatt al-Arab, per osservare il paesaggio unico di questa regione e la vita quotidiana lungo il fiume.Se il tempo lo permette, trasferimento nella provincia di Maysan per visitare la Tomba di Esdra Al Uzair, venerata sia dagli ebrei che dai musulmani.Nel pomeriggio, escursione nelle Paludi Mesopotamiche, un ecosistema unico al mondo e patrimonio UNESCO. A bordo di tradizionali canoe in legno (mashhoof), esploreremo la vita degli Arabi delle paludi, visiteremo le caratteristiche mudhif (antiche case costruite con canne di giunco) e incontreremo le comunità locali che mantengono vive le tradizioni di questa regione.Cena e pernottamento:Per chi desidera un’esperienza autentica, possibilità di dormire in un mudhif, immergendosi completamente nella cultura locale.In alternativa, chi preferisce un maggiore comfort potrà pernottare in hotel a Nassiria.
MARTEDI 25 NOVEMBRE 2025
Dopo colazione, partenza per un’immersione nell’archeologia mesopotamica.
Ur: Visita alla maestosa Ziqqurat di Ur, uno dei monumenti meglio conservati della Mesopotamia, dedicato al dio lunare Nanna. Costruita nel III millennio a.C. per volere del re Ur-Nammu, la ziqqurat si ergeva al centro della città sacra e oggi è patrimonio UNESCO. Si visiterà anche la Casa di Abramo, considerata il luogo natale del patriarca biblico.
Uruk: Proseguimento verso l’antica Uruk, una delle prime grandi città della storia e patria dell’epico Gilgamesh. Qui esploreremo la Ziqqurat di Anu, uno dei più importanti siti archeologici della regione. Kufa: Visita alla Grande Moschea di Kufa, uno dei luoghi più sacri per l’Islam sciita, legato alla storia dell’Imam Ali.
Nel tardo pomeriggio, arrivo a Najaf, con visita serale al maestoso Santuario dell’Imam Ali. Cena in un ristorante locale e pernottamento a Najaf.
MERCOLEDI 26 NOVEMBRE 2025
Dopo colazione, visita al Cimitero di Wadi al-Salam, il più grande al mondo, e alla Tomba del profeta Ezechiele ad Al Kifil, luogo sacro per ebrei e musulmani.Proseguiremo verso Borsippa per esplorare l’antico Tempio di Nabu, prima di raggiungere Babilonia, una delle città più celebri della Mesopotamia. Qui ammireremo la Porta di Ishtar, la Via Processionale, le mura di Nabucodonosor II e il simbolico Leone di Babilonia. Un tempo, gli abitanti della città si servivano dell’organo del fegato per analizzare i presagi. A seguire, visita al vicino palazzo di Saddam Hussein.
Nel pomeriggio, partenza per Kerbala, con una sosta per un momento di ristoro alla Chai Kana, dove assisteremo alla tradizionale preparazione del tè su legno.In serata, visita ai sacri santuari dell’Imam Husain e dell’Imam Abbas, cuore spirituale dell’Islam sciita Cena in ristorante locale e pernottamento a Kerbala.
GIOVEDI 27 NOVEMBRE 2025
Colazione in hotel. Partenza per visitare la storica Fortezza di Al-Ukhaidir, uno dei gioielli architettonici dell’Iraq. Successivamente, esploriamo Taq Kasra, dove si trova l’imponente Arco di Ctesifonte, alto 40 metri, costruito in fango e durato oltre quattordici secoli. Nel pomeriggio, rientro a Baghdad per un tour che include il Santuario di Shaykh Maruf Karkhi e il Mausoleo di Zumurrud Khatun.Cena in ristorante locale e pernottamento a Baghdad.
VENERDI 28 NOVEMBRE 2025
Dopo la colazione in hotel, iniziamo la giornata con una visita al Museo Nazionale Iracheno, che custodisce una straordinaria collezione di manufatti che raccontano la storia della Mesopotamia e l’evoluzione della cultura, della società e dell’arte. Dopo il saccheggio del 2003 e la riapertura nel 2015 grazie alla collaborazione internazionale, il museo offre oggi un’opportunità unica di esplorare il patrimonio storico del paese. Successivamente, tour della città di Baghdad, tra cui Firdos Square, Piazza Tahrir, il Tappeto volante, la Statua del salvatore della cultura irachena e il Monumento al Martire. Passeggiate nelle caratteristiche strade di Kadhimia e visita ai santuari dell’Imam Kazem e dell’Imam Jawad. Finiamo la giornata con la visita ad Aoja. Cena in ristorante locale e pernottamento a Baghdad.
SABATO 29 NOVEMBRE 2025
Colazione in hotel. Oggi visitiamo la Ziggurat di Dur-Kurigalzu, un’imponente struttura in mattoni di arenaria che sorge nel deserto, costruita circa 3400 anni fa dal re Kurigalzu della dinastia Kassita. Dur-Kurigalzu fu la capitale del regno dei Kassiti, che governarono Babilonia per quasi 400 anni. Rientro a Baghdad, percorrendo la Al Mutanasi Street (la via del libro), e visita alla Madrassa Al Mustansiriyah. Esploriamo anche il Copper market e la Piazza Al-Tahrir. Concludiamo la giornata con una sosta alla più antica Shabander Tea House. Cena in ristorante locale e pernottamento a Baghdad.
Colazione in hotel. Lasciamo Baghdad per dirigerci verso Samarra, una delle città più storiche dell’Iraq. Qui visiteremo la Grande Moschea di Samarra e l’imponente minareto Malwiyya, una delle strutture più iconiche della città. La moschea fu costruita nel IX secolo e rimase la più grande del mondo per 400 anni. Il minareto, alto 52 metri, è una delle poche parti rimaste della moschea originale. Dopo una pausa per il pranzo (facoltativo), ci dirigiamo verso Hatra, un sito archeologico che ospita i resti di una città antica, famosa per le sue mura fortificate e i templi dedicati agli dèi della Mesopotamia. Sosta a Tikrit, città tristemente nota per il massacro di 1.700 studenti dell’esercito da parte dell’ISIS, e poi arrivo a Mosul, una città storicamente importante. Cena in un ristorante locale e pernottamento a Mosul.
LUNEDI 1 DICEMBRE 2025
Colazione in hotel. La giornata inizia con la visita alla Città Vecchia di Mosul, un affascinante labirinto di stradine strette e case tradizionali. Passeggiando lungo il Fiume Tigri, visiteremo anche la Chiesa Cristiano Siriaca, che ha visto la visita di Papa Francesco nel 2021. Successivamente, visiteremo la Grande Moschea di al-Nuri, famosa per il suo minareto pendente, e la Moschea di Jonah, un luogo di grande importanza storica e religiosa. Non mancherà una visita al Castello di Mosul, che si erge sulla collina e offre una vista panoramica sulla città. Concludiamo la giornata con una visita al Muro di Ninive, costruito durante il regno del re Sennacherib nel VII secolo a.C. In serata, partenza per Erbil, la capitale del Kurdistan iracheno, una città che vanta una lunga storia, essendo stata la capitale dell’Impero Assiro. Pausa alla pasticceria Sherko Sweets per un assaggio di dolci tipici, seguita da una visita alla Cittadella di Erbil, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Cena in ristorante locale e pernottamento a Erbil.
MARTEDI 2 DICEMBRE 2025
Colazione in hotel. Partenza per il Monastero di Rabban Hormizd, un monastero caldeo situato sulle montagne nei dintorni di Duhok, una vera oasi di tranquillità. Successivamente, ci dirigeremo verso Duhok, dove visiteremo l’antico Tempio yazida di Lalish, un luogo sacro per la comunità yazida. Proseguiremo poi verso la Diga assira di Sennacherib, una testimonianza di ingegneria avanzata risalente a 2700 anni fa. Arriveremo infine a Kirkuk, dove esploreremo la Cittadella di Kirkuk, situata nel cuore della città e da cui si può ammirare un bellissimo panorama circostante. Passeggiata nella Città Vecchia di Kirkuk, con le sue strade strette, mercati vivaci e edifici tradizionali. Al termine delle visite, rientro a Erbil. Cena in un ristorante locale e pernottamento a Erbil.
MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE 2025
Colazione in hotel. Iniziamo la giornata con la visita alla Cittadella di Erbil, un’imponente fortezza che domina la città e offre una vista mozzafiato. Passeggiata nel Centro Storico di Erbil, con le sue tradizionali case in pietra e i vivaci mercati. Dopo il pranzo in un ristorante locale, se l’orario del volo lo consente, avremo tempo per una sosta al Parco Menara, un’oasi di verde nel cuore della città. In base all’orario del volo, sarà possibile richiedere il late check-out in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di ritorno.
GIOVEDÌ 4 DICEMBRE 2025
Partenza con volo di linea, scalo e cambio velivolo. Arrivo in italia e fine dei nostri servizi.
Quote di partecipazione
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA STANDARD CATEGORY – voli internazionali esclusi:
- a partire da: €2900 con guide parlanti inglese e accompagnatore Zeroconfini
La quota include
- Trasferimenti menzionati nel programma con veicoli proporzionati al n° di partecipanti
- Esperta guida locale parlante inglese
- Accompagnatore ZeroConfini Barbara Provvedi
- Sistemazione in camera doppia in Mezza pensione: colazione e cena
- Ingressi nei luoghi di interesse culturali come da programma
- Attività ed escursioni indicate nel programma
- Acqua minerale durante i trasferimenti
La quota non include
- Voli internazionali da richiedere al nostro booking in base alla città di partenza
- Bevande e pasti extra
- Servizio lavanderia, mance e spese di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente incluso nel prezzo.
- Supplemento camera singola (da richiedere al booking)
- Polizza assicurativa Medico bagaglio
- Polizza facoltativa annullamento medico bagaglio da valutare in proporzione all’età del cliente e al totale pratica
- Visto di ingresso turistico da effettuare online (E-visa) o richiedere tramite il booking