GIAPPONE

Viaggio fotografico: Giappone selvaggio

Quote a partire da

Da €3300

Data di partenza

16 Febbraio 2026

Data di ritorno

1 Marzo 2026

Durata

14 giorni – 11 notti

Accompagnato da

due accompagnatori fotografici di lingua italiana

Giappone selvaggio, un viaggio fotografico

Quando pensiamo al Giappone, la mente corre subito a templi antichi, città futuristiche, luci al neon e fioriture di ciliegi. Ma c’è un Giappone che sfugge a queste immagini stereotipate: un territorio remoto, silenzioso, dove la natura detta ancora il ritmo del tempo. Un luogo che, in inverno, si trasforma in un mondo ovattato, fatto di ghiaccio, vento e creature straordinarie. Benvenuti a Hokkaido, l’isola più settentrionale del Giappone. Un angolo di mondo che sembra fondere le atmosfere della Scandinavia con la spiritualità dell’Estremo Oriente. 

Questo viaggio fotografico è pensato per chi vuole andare oltre. Oltre le mete affollate. Oltre le immagini già viste, preconfezionate. Per chi sente l’urgenza di cogliere con la macchina fotografica l’istante in cui un’aquila spalanca le ali sul mare ghiacciato, o una volpe rossa emerge dalla neve in un bosco silenzioso. Se cerchi un’esperienza che unisca avventura, fotografia e scoperta, se vuoi portare a casa immagini che raccontino davvero qualcosa di nuovo, allora questo è il tuo viaggio.

Cosa rende unico questo viaggio: GIAPPONE

PAESAGGI INVERNALI MOZZAFIATO E NATURA INCONTAMINATA: Foreste innevate, laghi ghiacciati e scenari da “altro mondo” sono il vero cuore di Hokkaidō.

AVVISTAMENTI DI FAUNA SELVATICA: Nel Parco di Shiretoko (Patrimonio UNESCO), in inverno si può avvistare una vasta fauna locale, come cervi, volpi ed aquile.

ACCOMPAGNATORI FOTOGRAFI PROFESSIONISTI:  La presenza di fotografi esperti che guideranno e consiglieranno il gruppo permetterà di catturare al meglio la magia dei paesaggi e della fauna selvatica.

LUCE IRRIPETIBILE PER I FOTOGRAFI:  Nonostante le abbondanti nevicate e i paesaggi innevati tipici dell’inverno di Hokkaidō, la luce che li illumina ha una qualità limpida e calda, più vicina a quella mediterranea che a quella delle alte latitudini. Questa combinazione così particolare rende la fotografia qualcosa di unico nel contesto mondiale.

ITINERARIO DI VIAGGIO

  • GIORNO 1: ITALIA - VOLO

    LUNEDì 16 FEBBRAIO 2026

    Arrivo all’aeroporto di partenza in tempo utile per svolgere le pratiche di imbarco. Partenza dall’Italia con volo di linea.

  • GIORNO 2: VOLO - TOKYO HANEDA

    MARTEDì 17 FEBBRAIO 2026

    Arrivo all’aeroporto di Tokyo Haneda in mattinata dove ci sarà l’incontro con gli accompagnatori fotografici ed inizio ufficiale del viaggio. Ritiro delle auto a noleggio e partenza con veicolo privato e tour leader fotografico come guidatore verso l’hotel (circa 10 minuti dall’aeroporto). Nel pomeriggio, per i più “temerari” ci sarà la possibilità di raggiungere il centro città, in autonomia con metro o taxi (transfer non inclusi nella quota) per una visita fugace della capitale in autonomia. Serata dedicata a disfare le valigie, preparare l’attrezzatura fotografica e tempo utile per recuperare il fuso orario (8 ore).
    Check in e pernotto in hotel nei pressi dell’aeroporto di Haneda.

  • GIORNO 3: TOKYO HANEDA - Mt. FUJI - NAGANO (circa 300 km - 4 h circa)

    MERCOLEDì 18 FEBBRAIO 2026

    Colazione e check out dall’hotel.
    Partenza con veicolo privato e accompagnatore fotografico come guidatore, ci sposteremo quindi nella zona del monte Fuji (transfer di 2 ore) dove potremo ammirare l’incredibile natura che si estende alle pendici della montagna e avremo la possibilità di fotografare paesaggi iconici, immortalati dai dipinti di Hokusai, visiteremo in particolare la Chureito Pagoda, da cui si domina tutta la vallata. Alla sera ci dirigiamo verso Nagano (circa 2 ore di viaggio), sede delle olimpiadi invernali del 1998, dove pernottamento in hotel.
    Check in e pernotto in hotel a Nagano.
    Trattamento: colazione inclusa.

  • GIORNO 4: NAGANO - TOKYO HANEDA (circa 300 km - 3 ore e 45 minuti circa)

    GIOVEDì 19 FEBBRAIO 2026

    Colazione e check out dall’hotel.
    Partenza con veicolo privato e accompagnatore fotografico come guidatore per la visita al “Jigokudani Yaen-Koen”, parco delle scimmie (orario di apertura 09:00 – 16:00). Il parco delle scimmie offre un’incredibile opportunità fotografica: i macachi giapponesi, noti per i loro bagni nelle sorgenti termali, si lasciano ritrarre tra nuvole di vapore e paesaggi innevati, regalando scatti intensi e ricchi di atmosfera. Un contesto unico dove il comportamento naturale degli animali incontra la magia dell’inverno giapponese. Successivamente rientreremo verso Tokyo (zona aeroporto Haneda) dove pernotteremo.
    Check in e pernotto in hotel nei pressi dell’aeroporto di Haneda.
    Trattamento: colazione inclusa.

  • GIORNO 5: TOKYO HANEDA - VOLO - KUSHIRO HOKKAIDO

    VENERDì 20 FEBBRAIO 2026

    Questa giornata sarà dedicata a raggiungere l’isola di Hokkaido nel nord del Giappone.
    Colazione e check out dall’hotel.
    Partenza dall’hotel con veicolo privato e accompagnatore fotografico come guidatore e trasferimento verso l’aeroporto di Haneda, dove arriveremo in tempo utile per il drop off dell’auto a noleggio e per iniziare le pratiche di imbarco per il volo diretto a Kushiro che partirà in tarda mattinata.

    NH 741 20FEB HND – KUH 11:35 13:10 (INCLUSO NELLA QUOTA)

    All’arrivo all’aeroporto di Kushiro prenderemo in carico le vetture 4×4 e ci dirigiamo in hotel, situato nella città marittima di Kushiro, dove ci riposeremo in vista del ritmo serrato dei giorni successivi.
    Check in e pernotto in hotel a Kushiro.
    Trattamento: colazione inclusa.

  • GIORNO 6: KUSHIRO

    SABATO 21 FEBBRAIO 2026

    Colazione in hotel.
    Partenza con veicolo privato e accompagnatore fotografico come guidatore per dirigerci alla visita al centro gru “Akan International Crane Center” (orario di apertura: 09:00 – 17:00).
    Questo giorno e il successivo saranno principalmente dedicati alle Gru giapponesi. Infatti nelle campagne a nord del centro urbano di Kushiro si trovano due centri di osservazione e ripopolamento delle gru. Alla fine del 1800 questi eleganti uccelli furono portati quasi sull’orlo dell’estinzione a causa della caccia non regolamentata, ma grazie al grande lavoro delle persone del luogo e di questi centri, oggi sono presenti molte decine di coppie residenti e la popolazione stanziale in Hokkaido è in ripresa, sebbene la specie sia ancora formalmente considerata in pericolo. I centri sono luoghi ideali dove passare qualche ora per fare foto e avvicinare gli animali in tutta tranquillità perché ci sono ampi spazi pianeggianti dove sono sempre presenti molti soggetti contemporaneamente. Oltre a frequentare i centri di ripopolamento, le gru si spostano naturalmente nella zona ed è frequente vederle su tutto il territorio a Nord di Kushiro – dedicheremo infatti molte ore a cercare di fotografare le gru nel loro contesto naturale. In questa zona è facile imbattersi anche in cervi e nibbi, a volte anche insieme alle gru stesse. Il paesaggio è caratterizzato da fiumi e laghi in parte ghiacciati. Le aree boschive permettono di fotografare passeri, cince, bulbul giapponesi e picchi. Dopo la visita al centro gru, andremo a cercare gli animali sul campo e cittadine minori per i nostri scatti fotografici.
    Pernotto in hotel a Kushiro.
    Trattamento: colazione inclusa.

  • GIORNO 7: KUSHIRO

    DOMENICA 22 FEBBRAIO 2026

    Colazione in hotel. Partenza con veicolo privato e accompagnatore fotografico come guidatore per la visita di un’altro centro gru, il ”Tsurui-Itō Tanchō Crane Sanctuary”, dove anche qui sarà possibile passare molte ore in avvistamento e appostamento fotografico di questi eleganti animali. Dopo la visita, ci recheremo come il giorno precedente, a cercare gli animali sul campo e cittadine minori per i nostri scatti fotografici.
    Pernotto in hotel a Kushiro.
    Trattamento: colazione inclusa.

  • GIORNO 8: KUSHIRO - NEMURO (circa 125 km - 2 ore circa)

    LUNEDì 23 FEBBRAIO 2026

    Colazione in hotel e check out dall’hotel.
    Partenza con veicolo privato e accompagnatore fotografico come guidatore per dirigerci verso Nemuro. Affronteremo un transfer di circa 2 ore con destinazione la cittadina di Nemuro, dove soggiorneremo. La penisola su cui sorge la cittadina ricorda moltissimo i paesaggi caratteristici e un po’ decadenti della Lapponia – il territorio è selvaggio, con vari piccoli porticcioli ricchi di spunti fotografici molto interessanti. Gli animali abbondano sia sulla terraferma, che sulle scogliere, che in mare. Ci sono una serie di capanni di libero accesso su tutta la scogliera nord, una punta con un faro molto particolare e edifici abbandonati, una zona lacustre di acqua salmastra e sconfinati campi innevati. In questa zona è facile avvicinare volpi e cervi, ma ci sono spesso anche gru e nibbi, oltre che tantissime aquile che volano sulle scogliere. Occasionalmente sarà possibile scorgere le lontre. La particolarità è che spesso gli animali vivono a ridosso delle abitazioni o nei porti e questa commistione tra animali selvaggi e zone antropizzate permette di ottenere fotografie fuori dal comune.
    Check in e pernotto in hotel a Nemuro.
    Trattamento: colazione inclusa.

  • GIORNO 9: NEMURO - RAUSU (circa 140 km - 2 ore e 15 minuti circa)

    MARTEDì 24 FEBBRAIO 2026

    Colazione in hotel e check out dall’hotel.
    Partenza con veicolo privato e accompagnatore fotografico come guidatore per dirigerci ad esplorare la zona limitrofa a Nemuro, dove in mattinata cercheremo di immortalare la bellezza degli uccelli che popolano questa zona ma anche quella dei paesaggi. Nel pomeriggio ci dirigeremo verso nord in esplorazione della penisola di Notsuke che è una lingua di sabbia a forma di ferro di cavallo che si estende nell’oceano, dove potremo avvistare cervi e volpi. Il paesaggio è davvero particolare e ci sono tantissimi elementi fotografabili, tra cui porticcioli e pontili, frangiflutti, boe, nasse, edifici cadenti, lagune e laghetti interni, fari e alberi scheletrici.
    Successivamente inizieremo a dirigerci verso Rausu, dove arriveremo dopo il tramonto.
    Check in e pernotto in hotel a Rausu.
    Trattamento: colazione inclusa.

  • GIORNO 10: RAUSU

    MERCOLEDì 25 FEBBRAIO 2026

    Partenza con veicolo privato e accompagnatore fotografico come guidatore per la crociera che verrà svolta alle prime luci dell’alba per avvistamento aquile. Per la crociera che viene svolta all’alba, il ritrovo è solitamente circa alle ore 5:00 di mattina al porto di Rausu ma l’orario esatto viene confermato un giorno prima: le crociere del mattino presto sono programmate in modo da coincidere con l’alba, quindi verrà comunicato l’orario di partenza il giorno prima (Il ritrovo al meeting point è almeno 30 minuti prima dell’orario della partenza). La crociera dura circa 2 ore e 30 minuti.
    Il capitano dell’imbarcazione attirerà le aquile gettando del pesce in mare e ci permetterà di fotografarle sul pelo dell’acqua durante la predazione. A seconda del meteo dei giorni precedenti potrebbe essere possibile che l’acqua della baia sia piena di iceberg più o meno grandi, che solitamente vengono usati dagli uccelli come posatoi. L’uscita di questo giorno verrà effettuata all’alba con una barca un po’ più grande e confortevole per sfruttare i colori caldi del sole che sorge (l’uscita in mare avverrà quando sarà ancora buio).
    Il pomeriggio, con l’auto torneremo un poco verso sud, per esplorare di nuovo la penisola di Notsuke e non mancherà anche una esplorazione fotografica del piccolo villaggio di Rausu, sperduto nella penisola più remota del Giappone, è il cuore del Shiretoko National Park, famoso in tutto il mondo per la sua incredibile ricchezza di biodiversità e che probabilmente ci farà vivere le esperienze più appaganti dell’intero viaggio. Se in estate questa penisola è il regno degli orsi e delle orche, l’inverno è dominato dalle aquile di mare, siano esse le enormi e maestose Steller o le meravigliose coda bianca.
    Pernotto in hotel a Rausu.
    Trattamento: colazione inclusa. (NB: la colazione per questo giorno è inclusa ma l’uscita dall’hotel questa mattina sarà molto presto quindi l’orario della colazione dovrà essere concordato direttamente in struttura, se è possibile avere la colazione al sacco prima dell’escursione, in caso contrario la colazione verrà persa).

  • GIORNO 11: RAUSU - TESHIKAGA (circa 105 km - 1 ora e 45 minuti circa)

    GIOVEDì 26 FEBBRAIO 2026

    Colazione. Mattina libera per riposo o attività personali. Check out dall’hotel.
    Partenza con veicolo privato e accompagnatore fotografico come guidatore per raggiungere il porto di Rausu dove verrà effettuata un’altra crociera, questa volta con una barca di dimensioni minori rispetto alla precedente e senza copertura chiusa sul ponte. L’orario della crociera che si svolge a metà giornata è 13:00 – 14:00 pm. La crociera verrà svolta con una barca molto piccola e bassa e sfrutteremo la luce più forte del pieno giorno. Va ricordato che tipicamente il cielo sarà nuvoloso e questo ammorbidirà la luce. Successivamente esplorazione in autonomia delle zone limitrofe e ci dirigiamo verso Teshikaga dove faremo check in in hotel e avremo la possibilità di esplorare le zone limitrofe.
    Check in e pernotto in hotel a Teshikaga.
    Trattamento: colazione inclusa.

  • GIORNO 12: TESHIKAGA

    VENERDì 27 FEBBRAIO 2026

    Colazione in hotel. Partenza con veicolo privato e accompagnatore fotografico come guidatore e giorno intero nei pressi di Teshikaga. Esplorazione in autonomia delle zone limitrofe. L’enorme zona di solfatare e geyser di Mt. Io (Atosa-Nupuri) ci ricorda che la zona del lago Kussharo e del lago Mashū è tipicamente vulcanica. Esploreremo i dintorni, così come i due laghi stessi che già a colpo d’occhio sono facilmente identificabili come antiche caldere, con le montagne a incorniciare le loro calme e fredde acque. Il lago Kussharo in particolare è famoso per i cigni selvatici che in inverno si radunano nelle piccole “oasi” di acqua calda e fumante nel mezzo dell’enorme distesa ghiacciata. Le aree boschive intorno ai laghi sono perfette per avvicinare e fotografare uccelli di piccola taglia come passeri, cince, bulbul giapponesi e picchi. Pernotto in hotel a Teshikaga.
    Trattamento: colazione inclusa.

  • GIORNO 13: TESHIKAGA - KUSHIRO AEROPORTO (circa 70 km - 1 ora e 15 minuti circa) - VOLO

    SABATO 28 FEBBRAIO 2026

    Colazione in hotel e check out dall’hotel.
    Partenza con veicolo privato e accompagnatore fotografico come guidatore per dirigerci verso l’aeroporto di Kushiro. Drop off auto a noleggio e imbarco sul volo di rientro per l’Italia.
    Trattamento: colazione inclusa.

  • GIORNO 14: VOLO - ITALIA

    DOMENICA 01 MARZO 2026

    Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.

Quote di partecipazione

  • 6 PARTECIPANTI: € 3300 (con 2 accompagnatori fotografici e 2 auto) 4 CAMERE TWIN

 

NOTA: Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di almeno 5 iscrizioni con caparra. In caso di 5 partecipanti anziché 6, è previsto un supplemento di €300 a persona.

*supplemento singola disponibile solo con 5 partecipanti paganti: €380 per persona.

 

La quota include

Pernottamenti (inclusi di colazione) negli hotel indicati nel programma, o similari, in camere twin e twin + singola come menzionato sulla quotazione sopra.

2 fotografi accompagnatori di lingua italiana durante tutta la durata del tour (dal giorno 17 febbraio all’arrivo in aeroporto di Tokyo Haneda, fino al giorno 28 febbraio alla partenza in aeroporto di Kushiro).

Tutti i transfer menzionati nel programma con gli accompagnatori fotografici come guidatori.

Biglietti d’ingresso a tutti i luoghi di interesse culturale e alle escursioni come da programma (Parco delle scimmie “Jigokudani Yaen-Koe”, Parco delle gru “Akan International Crane Center”, crociera  25 Febbraio e crociera 26 Febbraio)

Noleggio auto. Il ritiro e il rilascio delle auto sarà nei rispettivi aeroporti (dal 17 al 20 febbraio – da/per Haneda: Corolla Touring, dal 20 al 28 febbraio – da/per Kushiro: Toyota Probox).

Assicurazione auto, costo dei parcheggi e pedaggi stradali.

Volo nazionale del 20 febbraio da Haneda a Kushiro, tariffa da riconfermare a emissione biglietto.

La quota non include

Voli internazionali dall’Italia a Tokyo Haneda HND in andata (16 febbraio) e da Kushiro a Italia in ritorno (28 febbraio).

Pranzi, cene e tutti i pasti extra.

Extra in hotel, lavanderia, spese di carattere personale. 

Carburante per le auto (da gestire in cassa comune).

Assicurazione medico-bagaglio obbligatoria da richiedere al nostro booking.

Assicurazione facoltativa annullamento medico bagaglio da richiedere al nostro booking.

Tutto quanto non espressamente indicato sotto la “quota include”.

Viaggio fotografico in Giappone

Partenza:
👉 Dal 16 Febbraio 2026
al 1 Marzo 2026

Galleria

Giappone selvaggio: un viaggio fotografico oltre i luoghi comuni

Questo viaggio fotografico è pensato per chi vuole andare oltre. Oltre le mete affollate. Oltre le immagini già viste, preconfezionate. Se cerchi un’esperienza che unisca avventura, fotografia e scoperta, se vuoi portare a casa immagini che raccontino davvero qualcosa di nuovo, allora questo è il tuo viaggio.

Compila il modulo qui sotto per richiedere un preventivo

Se preferisci, puoi anche inviarci una email direttamente cliccando qui.

Compila il form per ricevere il programma di viaggio

SCARICA ORA IL NOSTRO PROGRAMMA PER:

GIAPPONE