MT. KAILASH & SAGA DAWA 2026

La montagna sacra ‹ il Saga Dawa 2026

Quote a partire da

€2300

Data di partenza

21 Maggio 2026

Data di ritorno

3 Giugno 2026

Durata

14 giorni – 11 notti

Accompagnato da

Con esperta guida locale in inglese

LA MONTAGNA SACRA & IL SAGA DAWA 2026

La luna piena durante il festival di Saga Dawa onora la nascita, l’illuminazione e il nirvana del Buddha Sakyamuni. Il Kailash è sacro in quattro delle principali religioni del mondo: Buddismo, Induismo, Bon e Giainismo, ed è la sorgente dei fiumi Indo, Sutlej, Brahmaputra e Karnali.

Il nostro viaggio irripetibile verso il sacro Monte Kailash, nel Tibet occidentale, inizia a Lhasa, l’esotica capitale del Tibet, dove esploreremo questa città ricca di storia con i suoi antichi monasteri buddisti tibetani, il Palazzo del Potala, gli dzong (fortezze) e i suoi vivaci mercati. Visiteremo lo splendido Tashilhunpo Gompa a Shigatse, i templi buddisti e il Kumbum di Gyantse, un complesso a più livelli, prima di intraprendere la nostra epica traversata in jeep attraverso il Tibet. Percorreremo la panoramica strada meridionale, ammirando gran parte della varietà dell’estremo ovest del Tibet, tra cui una fauna selvatica rara e dune di sabbia, e costeggiando la catena himalayana lungo il percorso, per raggiungere il Kailash ed infine, l’antico Regno di Guge.

Cosa rende unico questo viaggio: MT. KAILASH & SAGA DAWA 2026

LA MONTAGNA SACRA DURANTE IL SAGA DAWA *estensione facoltativa a Kashgar

Lhasa: Capitale culturale e spirituale del Tibet, ricca di musei, mercati tradizionali e vivacità urbana. Offre scorci autentici della vita locale e dell’architettura tipica del Tibet, maestro di tutti è il Potala Palace.

Lago Namtso: Uno dei laghi più suggestivi dell’altopiano tibetano, immerso in un paesaggio vasto e silenzioso. Le sue acque cristalline riflettono il cielo, mentre intorno si estendono praterie, formazioni rocciose e panorami dalle atmosfere quasi irreali.

Monte Kailash: Montagna sacra per quattro religioni, avvolta da leggende e percorsa ogni anno da pellegrini devoti.

Saga Dawa Festival: Assisteremo alla celebrazione annuale del Saga Dawa Festival, celebrazione tibetana che onora nascita, illuminazione e morte del Buddha con preghiere, pellegrinaggi e bandiere al vento.

Lago Manasarovar: Lago sacro dalle acque cristalline, noto anche come il “lago invincibile”. E’ il lago più venerato tra i numerosi laghi del Tibet ed uno dei più belli.

Shigatse – Monastero di Sakya – Lhaze: Da Shigatse si prosegue verso Lhaze attraversando una regione ricca di storia e spiritualità. Lungo il tragitto si visita il monastero di Sakya, uno dei centri religiosi più importanti del Tibet, noto per la sua architettura unica e la vasta collezione di testi antichi. Questo tratto di strada offre anche l’occasione per ammirare paesaggi lontani dai circuiti più battuti.

Guge Kingdom: Rovine suggestive di un regno perduto, nascoste tra canyon remoti e paesaggi lunari dell’ovest tibetano, regno famoso nella storia del Tibet che ha dato vita a una storia gloriosa nella regione di Ngari, oltre a una splendida cultura nella “seconda propagazione del Buddhismo”.

Esclusiva di fine viaggio: Per concludere il viaggio in modo comodo e suggestivo, si rientra a Kashgar con un volo panoramico dall’aeroporto di Ali. Una tratta rara e poco battuta che offre viste spettacolari sull’altopiano tibetano e consente di evitare lunghi trasferimenti via terra.

Kashgar Old Town: Cuore pulsante della cultura uigura, tra vicoli polverosi, mercati animati e antiche tradizioni sempre vive.

Lago Karakul: Un lago spettacolare, incastonato tra montagne innevate e silenzi infiniti formatosi circa 25 milioni d’anni fa, quando un meteorite è caduto sulla Terra.

ITINERARIO DI VIAGGIO

  • GIORNO 1: ITALIA - VOLO - CHENGDU

    GIOVEDÌ 21 MAGGIO 2026

    Arrivo in tempo utile in aeroporto per le formalità di imbarco. Partenza dall’aeroporto prescelto per raggiungere Lhasa. Scalo e transito in aeroporto per cambio velivolo.

  • GIORNO 2: CHENGDU - VOLO - LHASA (3.650 mt)

    VENERDÌ 22 MAGGIO 2025

    Arrivo a Lhasa sorvolando la spettacolare catena himalayana si atterra all’aeroporto di Lhasa Gonggar. Disbrigo delle formalità, ritiro bagagli ed incontro con la guida tibetana parlante inglese per il trasferimento in città (circa 1h). Sistemazione in albergo, tempo a disposizione per iniziare ad acclimatarsi alla quota. Giornata interamente dedicata all’acclimatamento Cena inclusa. Pernottamento.

  • GIORNO 3: LHASA (Jokhang Temple, Sera Monastery, Barkhor Street)

    SABATO 23 MAGGIO 2026

    Dopo colazione, partiamo per le visite guidate di Lhasa, visitando il Tempio di Jokhang, patrimonio culturale mondiale, rinomato per la sua splendida architettura, cultura, arte e storia. Successivamente, vivrete il Buddhismo Tibetano assistendo ai dibattiti dei monaci nel Monastero di Sera. Infine, potrete passeggiare lungo la famosa via Barkhor con la gente del posto e scoprire di più sulla vita quotidiana dei tibetani, la kora. Situato nel cuore di Lhasa da oltre 1300 anni, il Tempio di Jokhang è un importante luogo di pellegrinaggio per i buddisti di tutto il mondo. l Monastero di Jokhang, famoso come il centro spirituale del Tibet, si dice sia stato costruito per le due spose del re Songtsen Gampo: la principessa cinese Wencheng e la principessa nepalese Bhrikuti. “Jokhang” significa “Casa del Buddha” e ospita una statua a grandezza naturale del dodicenne Sakyamuni, considerata un tesoro del mondo buddista. Ecco perché i pellegrini buddisti lo considerano la destinazione più sacra. Il tempio di Jakhong è rinomato anche per la sua splendida architettura. Potrete ammirare le intricate sculture, i colorati affreschi, le decorazioni elaborate e i dettagli dell’edificio, un capolavoro dell’architettura tibetana. Il tempo sembra fermarsi mentre osservate le persone pregare davanti al tempio, giorno e notte. (Si prega di notare che l’ordine delle visite potrebbe variare in base alla prenotazione del biglietto per il tempio di Jokhang.)
    Nel pomeriggio, visiteremo il monastero di Sera a circa 50 min di auto da Lhasa, uno dei tre grandi monasteri universitari Gelug del Tibet. Offre l’opportunità di vivere da vicino il buddhismo tibetano. Il momento clou del monastero di Sera è assistere al dibattito tra i monaci, che si svolge tra le 15:00 e le 17:00 (tranne la domenica). Il dibattito è un’interessante forma di scambio, in cui un monaco, in piedi, funge da interlocutore, mentre chi risponde è seduto. Il monaco in piedi pone domande, si batte i palmi delle mani e calpesta i piedi, ogni gesto ha un significato speciale, come l’attivazione della saggezza, e non deve essere aggressivo. Avrete anche l’opportunità di partecipare a cerimonie di preghiera, visitare sale di meditazione e conoscere lo stile di vita monastico. È una meta imperdibile per approfondire le credenze e le pratiche del buddhismo tibetano.
    In seguito, rientriamo a Lhasa per una passeggiata lungo l’affollata Barkhor Street, vicino al monastero di Jokhang, che nell’antichità era un luogo in cui i buddhisti compivano una kora (percorso di pellegrinaggio). Oggi, è diventato un fiorente mercato locale dove potete bere una tazza di tè al burro di yak, indossare abiti tibetani per scattare foto e acquistare artigianato e souvenir locali tibetani, nepalesi e indiani. Mezza pensione: colazione e cena. Pernottamento a Lhasa

  • GIORNO 4: LHASA - NAMTSO LAKE (circa 220 km / 4.750 mt) - LHASA

    DOMENICA 24 MAGGIO 2026

    Colazione in hotel. Intera giornata dedicata all’escursione al lago Namtso, noto anche come “Lago del Cielo” in tibetano, in direzione nord-est, salendo fino a 4.750 metri slm e valicando un passo a 5.000 metri. Il lago, (che è il secondo lago salato più grande della Cina) funge da specchio ad una catena montuosa himalayana le cui vette superano i 7.000 metri. La sua bellezza mozzafiato, combinata con il significato religioso e l’ambiente incontaminato, lo rende una meta imperdibile per gli amanti della natura e della cultura tibetana. Sarà possibile fare, per chi se la sente, un piccolo trekking (‘kora’: pellegrinaggio a piedi) di due ore lungo le rive, in un contesto naturale superbo. Rientro a Lhasa. Mezza pensione: colazione e cena. Pernottamento a Lhasa.

  • GIORNO 5: LHASA (Potala Palace, Drepung Monastery)

    LUNEDÌ 25 MAGGIO 2026

    Colazione in hotel. Oggi esploreremo il palazzo più alto del mondo con la sua splendida architettura, cultura e storia, e successivamente uno dei “tre grandi” monasteri universitari Gelug del Tibet: il Monastero di Drepung.
    Al mattino, partenza per la visita guidata del Palazzo del Potala (Patrimonio dell’Umanità), la residenza tradizionale e palazzo invernale del Dalai Lama (1649-1959). Ci vogliono 365 gradini dalla Porta del Potala per raggiungere il Palazzo Rosso, il palazzo più alto del mondo, con un’altitudine di 3.700 metri. Attraverso le sale principali, le cappelle e i santuari dei Dalai Lama del passato nel Palazzo Rosso, rimarrete stupiti e toccati dai suoi straordinari dipinti, dalle splendide opere di gioielleria, dalle abili incisioni, dalle decorazioni colorate e dalle misteriose storie che si celano dietro i tesori. All’interno del Palazzo del Potala incontrerete numerosi pellegrini tibetani che giungono da lontano in questo luogo sacro per pregare come meta della loro vita. Lo Songtsen Gampo, il 33° re del Tibet, per primo ideò la costruzione del Palazzo del Potala nel VII secolo per il suo matrimonio con la principessa Wencheng della dinastia Tang. (Nota: l’ordine delle visite potrebbe variare in base all’orario del tuo biglietto per il Palazzo del Potala.)

    Tutti i visitatori accedono alla visita del Palazzo del Potala in gruppetti, rimanendo all’interno per un’ora. Non sono consentite foto all’interno.
    A fine visita, partenza con veicolo per circa 35 minuti (12 km) per visitare il Monastero di Drepung, il più grande monastero tibetano (della setta Gelug) di Lhasa. Un tempo era il palazzo del Dalai Lama prima del suo trasferimento al Palazzo del Potala nel XVII secolo. Oggi è famoso per il Drepung Shoton Festival, che si tiene ogni agosto, dove i visitatori vengono a offrire yogurt ai monaci che hanno completato i loro 100 giorni di meditazione. Si può anche assistere alla grandiosa Cerimonia di Apertura del Buddha/Thangka. Oltre all’architettura unica e agli splendidi edifici, si possono osservare i monaci che discutono di buddhismo tibetano, che è vibrante e attivo, con gesti ampi, applausi e battiti di mani. Dopo aver visitato il Tempio di Drepung, parteciperete a un tour di circa 2 ore dedicato alla cultura tibetana, che include un’introduzione, la preparazione dell’incenso tibetano e la stampa su blocchi. Rientro a Lhasa. Mezza pensione: colazione e cena. Pernottamento a Lhasa.

  • GIORNO 6: LHASA - GYANTSE (3.950 mt) - YAMDROK LAKE - KAROLA GLACIER - PELKOR MONASTERY - SHIGATSE (3.850 mt/ 270 Km da Lhasa)

    MARTEDÌ 26 MAGGIO 2026

    Lasciamo Lhasa dopo colazione e partiamo in direzione Shigatse. Il tragitto odierno con veicolo avrà una durata totale incluso le visite, di circa 7,5 ore (270 km) da Lhasa a Shigatse (3.850 mt slm). Passeremo per Gyantse (3.950 mt), che incanta per la sua autenticità tibetana, essendo una delle città meno influenzate dalla presenza cinese.

    Storicamente importante lungo le antiche rotte carovaniere verso il Bhutan e il Sikkim, il principale punto di interesse di Gyantse è il Monastero Palkhor Chode, un luogo unico nel panorama del buddismo tibetano, poiché rappresenta le tre principali scuole della tradizione: Gelugpa, Sakkyapa e Bhuton. Visiterete due splendidi paesaggi naturali: il lago Yamdrok e il ghiacciaio Karola lungo il percorso. Dopo una visita al monastero di Pelkor a Gyantse, raggiungerete Shigates per il pernottamento.

    Al mattino, ci dirigiamo al Passo di Kampala (4.797 metri) per ammirare una vista mozzafiato sul lago Yamdrok (un lago d’acqua dolce) sottostante, oltre a una vista spettacolare sul sacro monte Nyenchen Khangsar (7.206 m) in lontananza. È uno dei quattro laghi sacri più grandi del Tibet, insieme al lago Lhamo Latso, al lago Manasarovar e al lago Namtso. Si dice che il lago Yamdrok sia in grado di aiutare i tibetani a trovare l’anima reincarnata del Dalai Lama.

    Raggiungiamo poi uno dei ghiacciai più belli del Tibet: il ghiacciaio Karola, location del film “Valle Rossa” (Hong He Gu). Essendo uno dei tre principali ghiacciai continentali del Tibet, con alle spalle il versante meridionale del picco Naiqin Kangsang (7.191 metri), una delle quattro vette più alte del Tibet, questo ghiacciaio bianco è anche la sorgente del fiume Nianchu, che scorre nella parte orientale. Il ghiacciaio Karola (5.012 m) si trova a soli 300 metri dall’autostrada che collega Lhasa alla città di Gyantse. Potremo ammirarlo direttamente dall’autostrada o raggiungendo a piedi il punto più vicino di questo affascinante ghiacciaio, la cui forma ricorda quella di una cascata ghiacciata. Oltre alla fantastica escursione al ghiacciaio Karola, sul lato opposto della strada, potrete ammirare la splendida cima innevata del monte Kalurong. Note per la visita al ghiacciaio Karola:

    1. L’altitudine del punto panoramico del ghiacciaio è di circa 5.012 m, quindi assicuratevi di rallentare per evitare il mal di montagna.
    2. I servizi igienici pubblici sul ghiacciaio sono molto spartani.
    3. La gente del posto vi chiederà di scattare foto con loro a pagamento. Assicuratevi di chiedere prima di scattare foto per evitare potenziali piccoli inconvenienti.

    Dopodiché, percorriamo la Strada dell’Amicizia (tra Tibet e Nepal) fino a Gyantse, la terza città più grande del Tibet dopo Lhasa e Shigatse, e visitiamo il Monastero di Pelkor.
    Il Monastero di Pelkor (Monastero di Palcho) è un sito importante per il Buddhismo Tibetano, poiché ospita diverse sette, tra cui Gelug, Sakyapa e Kadampa. Il Monastero di Pelkor, con una storia di oltre 600 anni, è anche rinomato per la sua imponente architettura, che fonde stili tibetano, nepalese e cinese Han. Una delle principali attrazioni del monastero di Pelkor è il Kumbum Stupa (Gyangtse Kumpum), una torre di nove piani adornata con migliaia di immagini di Buddha e Bodhisattva. Si dice che sia la più grande struttura del genere in Tibet. Per chi vorrà, potrà assistere ai rituali e alle preghiere quotidiane dei monaci, godendo di una vista panoramica del paesaggio circostante dalla cima del Kumbum Stupa (Pagoda dei 100.000 Buddha). Ammireremo il panorama in lontananza della Fortezza di Gyangtse (Gyantse Dzong). Dopodiché, si percorrono circa 90 km per raggiungere Shigatse e pernottare. Pensione completa.

  • GIORNO 7: SHIGATSE - Monasteri Tashilunpo e Sakya - LHAZE (260 km)

    MERCOLEDÌ 27 MAGGIO 2026

    Colazione e partenza per Lhaze, con visita al Monastero di Tashilhunpo, fondato da Sua Santità il I Dalai Lama, Gyalwa Gedun Drup, nel 1447. Nel Monastero di Tashi Lunpo, potrete scoprire la sede tradizionale dei successivi Panchen Lama, la seconda più alta incarnazione del Tibet. Visita alle antiche tombe del quarto e del decimo Panchen Lama ed ai chorten che custodiscono le ossa ed i resti dei sacri lama tibetani. Da Shigatse, dopo circa 2 ore di viaggio in veicolo, visitiamo il famoso Monastero di Sakya. Questo monastero ha un grande significato storico ed è considerato il primo Monastero di Sakya. Si trova nella contea di Sakya, a circa 127 chilometri a ovest di Shigatse.

    Il Monastero di Sakya è la sede della scuola Sakya, una delle quattro principali scuole del Buddhismo tibetano. Fondato nel 1073, il Monastero di Sakya non è solo un luogo di importanza spirituale, ma anche un Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. È rinomato per la sua straordinaria architettura, la sua storia profondamente radicata e la sua vasta collezione di testi buddisti. Esplorando il monastero, raggiungiamo un imponente complesso adornato da mura simili a fortezze, pittoreschi cortili e sale riccamente decorate. All’interno, rimarrete affascinati dalla vasta gamma di statue, thangka, oggetti rituali e antichi testi buddisti. Uno dei punti salienti più notevoli è il Burde Gyaimalung, riconosciuto come il libro più grande al mondo. Durante la vostra visita, avrete l’opportunità di osservare la routine quotidiana dei monaci, assistere alle loro cerimonie di preghiera e comprendere il loro stile di vita. Pernotteremo a Lhaze. Pensione completa.

  • GIORNO 8: LHAZE - MONTE SHISHAPANGMA - PELKHU TSO - SAGA (280km/ 4.640 mt)

    GIOVEDÌ 28 MAGGIO 2026

    Dopo colazione, partenza per Saga. Oggi percorreremo l’antica strada di Tingri fino alla contea di Saga (280 km, 5 ore). Lungo il percorso, avremo una vista mozzafiato del Monte Everest, la montagna sacra innevata tutto l’anno, a forma di piramide a tre lati, e di percepire la grandiosità della vetta più alta della terra. Durante il trasferimento, ammirerete il maestoso Monte Shishapangma, a circa 120 km dal Monte Everest, vicino al confine tra Nepal e Tibet. Con un’altitudine di 8.027 metri, il Monte Shishapangma è la quattordicesima montagna più alta del mondo. La montagna è nota per il suo aspetto suggestivo, con le sue imponenti vette e i maestosi ghiacciai. La strada principale attraversa le desolate pianure di Digur Tang, con le sue enormi dune di sabbia che contrastano con le vicine cime innevate dello Shishapangma e del Langtang a sud. Lasciando il bacino di Bum-chu, si scende verso le quote relativamente più basse del bellissimo Pelkhu-tso dalle acque turchesi (4590 metri), un lago blu cobalto e il lago più grande di Shigatse. Il monte Shishabangma è la montagna sacra della fortuna, mentre il lago Pelkhu-tso è il lago sacro, come un brillante diamante color smeraldo che giace quieto ai piedi della montagna, facendo risaltare la bellezza l’uno dell’altro. Dopo aver visitato lo splendido lago, si percorrono altri 69 chilometri fino alla contea di Saga, dove si pernotta nella cittadina di Saga (4640 metri). Le condizioni stradali diventano più difficili a partire dalla vecchia Tingri Road, poiché corre parallela alle catene montuose dell’Himalaya e al versante nepalese noto come catena dell’Annapurna. Pensione completa. Pernottamento a Saga.

  • GIORNO 9: SAGA - LAKE MANASAROVAR (4.590 mt/450 km percorso/circa 7h)

    VENERDÌ 29 MAGGIO 2026

    Dopo colazione, partiamo verso la contea di Saga (500 km, circa 8 ore di viaggio) passando per la contea di Drongpa, luogo d’origine del fiume Brahmaputra. Sosta in un piccolo villaggio lungo la strada principale, che ospita solo poche pensioni, ristoranti e un piccolo monastero noto come “Old Drongpa”. Faremo una breve visita al monastero di Dargyeling, che si trova sul pendio di una collina a circa 1,5 km dalla strada principale. È il monastero meglio conservato della zona e merita una visita per i suoi splendidi panorami e gli insoliti chorten. Raggiungiamo il Lago Manasarovar (4.590 m), noto anche come il “lago invincibile”. E’ il lago più venerato tra i numerosi laghi del Tibet ed uno dei più belli. Con le sue acque blu zaffiro, la costa sabbiosa e le montagne innevate sullo sfondo, crea un paesaggio mozzafiato che contrasta con il terreno accidentato del Monte Kailash. Pensione completa. Pernottamento in semplice guest house.

  • GIORNO 10: LAKE MANASAROVAR - DARCHEN (4.574 mt/circa 1h)

    SABATO 30 MAGGIO 2026

    Colazione e partenza verso Darchen, piccola cittadina ai piedi del Kailash, sotto la parete sud, punto di partenza del trekking sul monte sacro (la Kora).
    La distanza è di circa 40 chilometri. Darchen è un importante centro di scambi commerciali, ma soprattutto è il punto di partenza per la circumambulazione (rito religioso che consiste nel girare intorno ad un luogo/oggetto sacro) a piedi del monte Kailash ed è il centro dei festeggiamenti per il Saga Dawa. È meta di grandi comunità di pellegrini provenienti da tutta l’area tibetana e dall’India. Sistemazione in guest house. Pensione completa. Pernottamento a Darchen.

  • GIORNO 11: DARCHEN - KAILASH - ZHANDA “SAGA DAWA FESTIVAL” (240 km/circa 5h)

    DOMENICA 31 MAGGIO 2026

    Questa mattina assisteremo alla celebrazione annuale del Saga Dawa Festival, che si terrà nella Piazza della Grande Bandiera di Preghiera. La gente del posto appenderà le bandiere di preghiera in alto nella piazza e la gente canterà e danzerà. Contemporaneamente, un gran numero di tibetani inizierà il suo viaggio verso Kora. Dopo pranzo, trasferimento in veicolo privato verso Zhanda. Pensione completa. Pernottamento a Zhada.

  • GIORNO 12: ZHANDA - (46Km) GUGE KINGDOM - SHIQUANHE (250 km/circa 4h)

    LUNEDÌ 01 GIUGNO 2026

    Dopo colazione partiamo per la visita alle rovine del Guge Kingdom. Il sito del regno di Guge si trova su una collina terrosa, a 2 km dal distretto di Tsaparang, nella Contea di Tsada (Zhada), Prefettura di Ngari (Ali), nella parte occidentale della regione autonoma del Tibet, e a circa 18 chilometri a ovest della città di Zhada. Esploreremo le rovine di questa civiltà perduta. È un regno famoso nella storia del Tibet e ha dato vita a una storia gloriosa nella regione di Ngari, oltre a una splendida cultura nella “seconda propagazione del Buddhismo”. Non solo rappresentava la continuazione della stirpe dei Tubo, ma si ritiene anche che abbia ereditato l’eredità dell’antico Regno di Xiangxiong. La posizione remota, la magica foresta d’argilla e la splendida civiltà hanno reso queste rovine una meta importante per il turismo nel Tibet occidentale. Passiamo poi alla visita del Monastero di Tholing. Rinchen Zangpo fondò il monastero di Tholing tra il 996 e il 1025, durante il regno di re Yeshe O. Il monastero è famoso per i suoi splendidi affreschi. Oggi, tre dei sei edifici originali sono ancora in piedi: la Sala dell’Assemblea Principale (Dukhang), il Lhakhang Karpo e la Cappella del mandala di Yeshe O. Raggiungiamo successivamente la Earth Forest I potenti venti della valle del fiume Sutlej hanno creato forme incredibili sui pendii montuosi. Il Geoparco Nazionale di Zanda si estende per oltre 100 km. Le catene montuose raggiungono altezze comprese tra i 3.750 e gli oltre 4.400 metri. A fine visite raggiungiamo Shiquanhe per il pernottamento. Pensione completa.

  • GIORNO 13: SHIQUANHE - ALI KUNSHA NGARI AIRPORT - VOLO - KASHGAR - VOLO - ITALIA O *ESTENSIONE FACOLTATIVA A KASHGAR

    MARTEDÌ 02 GIUGNO 2026

    Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo diretto per Kashgar. Usciti dall’area doganale, è necessario rifare il check-in con ritiro e nuovo imbarco del bagaglio in stiva. Partenza con volo di linea per il rientro in Italia.
    *Estensione facoltativa: 2 notti a Kashgar dal 2 al 4 Giugno incluso i trasferimenti dall’aeroporto all’hotel, visite guidate con veicolo e autista, colazioni e 2 cene.

  • GIORNO 14: VOLO - ITALIA

    MERCOLEDÌ 03 GIUGNO 2026

    Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.

  • [ESTENSIONE FACOLTATIVA 2 NOTTI A KASHGAR] GIORNO 13: SHIQUANHE - ALI KUNSHA AIRPORT - VOLO - KASHGAR

    MARTEDÌ 02 GIUGNO 2026

    Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo diretto per Kashgar. Arrivo all’aeroporto internazionale di Kashgar, fuori dall’area doganale incontrerete il nostro staff per il trasferimento in città. Check-in presso l’hotel. Per una prima visione della città vecchia di Kashgar, è prevista la visita alla Moschea Id Kah, la più grande Moschea della Cina. Seguirà una passeggiata per la Via dell’artigianato per scoprire i tradizionali mestieri uiguri e cercare souvenir unici. Tempo per rilassarsi in una casa da tè tradizionale. Cena inclusa: sarà possibile provare la cucina locale, come il cibo di strada uiguro, nel mercato notturno o in uno dei ristoranti della città vecchia. Pernottamento in hotel.

  • GIORNO 14: KASHGAR - LAGO KARAKUL PAMIR (3500 Mt slm) - KASHGAR

    MERCOLEDÌ 03 GIUGNO 2026

    Dopo colazione, partenza per Il Lago Karakul (o Kara-Kul) è un lago d’alta quota situato sull’altopiano del Pamir, non lontano dal confine con il Kirghizistan e la Cina. Si trova lungo la strada principale che attraversa l’altopiano del Pamir, nota anche come M41 o Strada del Pamir. Situato a 200 km (125 miglia) a sud-est di Kashgar, il Lago Karakul è uno spettacolare lago d’alta quota endoreico, il che significa che non ha emissari e le sue acque rimangono confinate all’interno del bacino. Ai suoi lati si trovano imponenti montagne, tra cui il Muztagh Ata (7546 m), giustamente soprannominato “il padre delle montagne di ghiaccio”, e il Kongur Tagh (7649 m), la vetta più alta dello Xinjiang. Rientro a Kashgar. Cena e pernottamento.

  • GIORNO 15: KASHGAR - VOLO

    GIOVEDÌ 04 GIUGNO 2026

    Dopo colazione, partenza per la visita guidata della Città Vecchia, un labirinto di vicoli e case tradizionali uigure, con la possibilità di incontrare la gente del posto e scoprire la loro cultura. in base all’orario di partenza del volo, se il tempo a disposizione lo permette sarà possibile effettuare altre visite della città, prima del trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo di rientro.

  • GIORNO 16: VOLO - ITALIA

    VENERDÌ 05 GIUGNO 2026

    Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.

Quote di partecipazione

QUOTE DI SPESA INDIVIDUALI IN DOPPIA 11 NOTTI – VOLI INTERNAZIONALI ESCLUSI

A partire da €2300 + supplemento facoltativo TourLeader €350

Supplemento singola € 490

 

ESTENSIONE FACOLTATIVA KASHGAR 2 NOTTI – QUOTE INDIVIDUALI IN SINGOLA

3 partecipanti € 400

La quota include

Trasferimenti come da programma con autista e veicoli adeguati al numero dei partecipanti, van/minivan, pulmini.

Acqua minerale durante i trasferimenti

Pernottamenti negli hotel indicati nel programma o simili in camera doppia ( singola con supplemento)

Pasti: mezza pensione con colazione e cena dalla cena del giorno 2 alla colazione del giorno 5

Pensione completa per tutto il resto del viaggio.

Guida professionale locale in inglese

Biglietti d’ingresso a tutti i luoghi di interesse culturale come da programma

Visite, escursioni come da programma

Permessi di ingresso in Tibet

ESTENSIONE KASHGAR FACOLTATIVA CON SUPPLEMENTO: include 2 notti in hotel, trasferimenti con autista e veicolo privato adeguato al n° di partecipanti, colazione in hotel, 2 cene, visite ed ingressi ai luoghi di interesse come da programma, guida locale in inglese.

La quota non include

 Voli internazionali a/r dall’Italia a Lhasa e da Ali Kunsha all’Italia

Bevande non citate e pasti extra

Pranzi a Lhasa

Extra in hotel, lavanderia, spese di carattere personale

Assicurazione medico-bagaglio obbligatoria, da richiedere al nostro booking

Assicurazione facoltativa annullamento da richiedere al nostro booking

Tutto quanto non espressamente indicato sotto la “quota include”

Permesso in originale, ottenuto al primo ingresso in Cina in aeroporto da pagarsi in loco in contanti 70usd

Mance: sono gradite e consigliate per guide, portatori e autisti – è da prevedere circa €70/80 per partecipante.

TIBET OCCIDENTALE: LA MONTAGNA SACRA & IL SAGA DAWA 2026

Partenza:
👉 Dal 21 Maggio 2026
al 3 Giugno 2026

Galleria

TIBET OCCIDENTALE: MT. KAILASH, SAGA DAWA FESTIVAL *estensione facoltativa a Kashgar

14 GIORNI CON ESPERTA GUIDA LOCALE IN INGLESE – Una grande traversata on the road del Tibet Occidentale, da Lhasa al sacro Monte Kailash, fino alle antiche rovine del Regno di Guge.

Compila il modulo qui sotto per richiedere un preventivo

Se preferisci, puoi anche inviarci una email direttamente cliccando qui.

Compila il form per ricevere il programma di viaggio

SCARICA ORA IL NOSTRO PROGRAMMA PER:

MT. KAILASH & SAGA DAWA 2026